La zona ipnagogica: dove iniziano i sogni dei giochi retrò

I neuroscienziati dell’ospedale Pitié Salpêtrière di Parigi stanno studiando lo stato ipnagogico, la breve transizione al sonno leggero, per comprendere meglio i disturbi del sonno.Questa fase, nota come N1, è quando la frequenza cardiaca rallenta e la consapevolezza svanisce, consentendo l’emergere di pensieri distorti ed esperienze oniriche.
La ricerca ha identificato modelli di pensiero ricorrenti, inclusi ricordi e pensieri pragmatici.Curiosamente, queste percezioni possono essere innescate da attività svolte prima di andare a letto, come vedere i blocchi cadere dal cielo dopo aver giocato a Tetris.Questo esempio specifico risuonerà con innumerevoli giocatori retrò che hanno trascorso ore con il classico puzzle game.
Lo studio suggerisce che questo stato di semi-sonno non è solo la porta verso un sonno più profondo, ma è cruciale per i processi cognitivi come la creatività e la risoluzione dei problemi.Molti partecipanti hanno riferito di avere idee o di aver trovato soluzioni in questo stato di “mezzo sonno”, con un breve pisolino al buio che ha dimostrato di migliorare la capacità di risoluzione dei problemi.
← Back